martedì 21 febbraio 2012

Sulla luna

A.S. (ante-scriptum) o, se si preferisce, P.S. (prae-scriptum – in tutti i sensi –): prima di leggere tutto, riflettere bene (molto bene) sul P.S. in fondo al post.

(S)prologo
Non penso esista in questo mondo qualcosa di non istruttivo, qualcosa che non apporti la sua piccola ma abbagliante scintilla. Sono invece fermamente convinto che tutti noi non siamo in grado di riconoscere questo fatto, perché con la nostra strepitosa capacità di rimanere "eyes wide shut" e con la nostra 'pelle' di una delicatezza tale che tutti i "full metal jacket" di questa terra non basterebbero a preservarne la delicatezza, preferiamo ristorare e bivaccare in zone umbratili. Zone umbratili nelle quali in fondo, diciamolo dai, il calore ci allieta comunque, dalle quali la luce si vede in ogni caso senza il rischio di abbrustolirsi e tantomeno di sudare.
Per tutti i fulmini di Zeus, neanche ci fossimo serviti tanto ingordamente e ciecamente dal boccale di Dioniso sino al punto da essere sì confusi da berci il boccale, che rimane indigesto, anziché scolarci Dioniso stesso, la cui assimilazione repentina sortirebbe a tutt’altro effetto rispetto ad una difficile digestione! Come ci si può stordire tanto malamente e a tal punto da illudersi di poter godere di una scintilla senza lasciarsi trafiggere, senza abbandonarsi ad essa con tutto il conseguente sudore e le inevitabili bruciature che questo comporta?!
Rannicchiarsi nella propria zona umbratile è chiudersi al mondo, è qualcosa di meschino - e se ciò non basta, che le urlino i letterati quelle parole finali con cui Goethe andava ad occhi spalancati ed impunemente nudo verso quell’attimo finale, buio e spinoso, dell’esistenza: "Mehr Licht! Mehr Licht!" ("Più luce! Più luce!").

Mi rendo conto di essere troppo sul vago – non so se (anzi, so che non) sono in grado di chiarirmi ma provo a tirare su le tapparelle, a far entrare luce, a tentare quantomeno di schiarirmi. Un esempio ‘terra-terra’ (e ‘cartigienica-cartigienica’, perché ne servirà tanta mo’ che il post s’allunga e così pure la seduta…).

Parte 1 – La conferenza
Conferenza intitolata Miti e credenze popolari sulla luna; il relatore è un fisico, simpatico, estremamente competente e molto alla mano. In due ore circa di brillante esposizione dedica un’ora e mezza ad articoli scientifici (per lo più 'teTeschi', 'sviTzeri' e chi è più puntiglioso ed efficiente si aggiunga) volti a mostrare che l’UNICO effetto PRATICAMENTE significativo che la luna esercita sulla Terra TUTTA è la FORZA di MAREA. Per inciso, si tratta – riassume il fisico – di un’attrazione gravitazionale che un oggetto di una certa massa (come la luna) esercita su un altro oggetto (come la Terra) e che varia in maniera particolarmente SENSIBILE a seconda della distanza alla quale si trova il punto che subisce la forza (una forza, quindi, che risulta molto diversa tra i punti nella parte della Terra più vicina e quelli nella parte della Terra più lontana dalla luna in un dato momento).
Non mi dilungo perché poi subentra anche la forza centrifuga di rotazione della Terra su se stessa che, coniugata con l’altra, fa sì che il mare (ma anche la terra se fosse fluida!) si comporti come un’altalena, causando le maree.

Parte 2 – Il pubblico: miti e credenze in forma di zone umbratili
Forte della premessa rigorosa, esposta e ben piantata con la fatica di un’ora e mezza di spiegazioni, l’ultima mezzoretta, invece, il buon fisico mostra una serie di slides nelle quali, per farla breve, si ripete il ritornello: “l’influenza della luna sulle sementi? Cazzate!”, “l’influenza della luna sulla vita vegetale (per es. sui funghi)? Cazzate!”, “l’influenza della luna sulla vita animale (per es. sulla nascita dei bambini)? Cazzate!” e, in definitiva, “l’influenza della luna sulle cazzate? La risposta segue ad abundantiam dalle altre risposte”.
E non finisce qui: questa risposta che dovrebbe seguire dalle altre risposte (cioè che l’influenza della luna sia altissima per quanto riguarda l’armonioso fiorire di cazzate) può essere pure spiegata! Un tempo, infatti, era in uso il calendario lunare, quello coi mesi di 28 giorni, che a lungo andare creava dei problemi, non rispecchiando il tempo reale di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Così le stagioni finivano per non coincidere più coi mesi e quei poveri contadini, per le loro coltivazioni – le quali si facevano beffe dell’astrattezza del calendario, vincolate com’erano alla concretezza del periodo caldo e di quello freddo, di quello umido e di quello asciutto –, erano costretti a orientarsi nel tempo facendo affidamento ad altro – alle fasi lunari. Col passare degli anni (ed ecco il punto ‘figo’), la luna potrebbe essere passata – sostiene il fisico – da semplice punto di riferimento calendariale per le semine, la crescita dei funghi, ecc… a vera e propria causa della fertilità delle semine, della nascita dei funghi, ecc… secondo un’operazione concettuale indebita. Pertanto ecco, per il fisico, la cazzata madre di tutte le altre cazzate – un plauso all’idea suggestiva di questo ‘fisicaccio’ erculeo!
Così si chiude la conferenza – così si apre il dilagare della protesta da parte di tutti quelli che erano venuti alla serata, sperando di andarsene con la certezza (vale a dire con la loro porzione bella e pronta di zona umbratile) circa il giorno preciso di luna crescente in cui piantare le proprie patate, circa la notte esatta di luna piena nella quale andare a pesca coi pesci che, con più luce, si muovono per cercare cibo o per riprodursi. Ce n’è per tutti i gusti – se ne sentono delle belle… e il fisico se la ride, se la ride e se la ride ancora – tanto tronfio del suo aver portato luce sulle zone umbratili della gente. Eppure non è necessario aver assimilato la fisica nell’interezza del suo corpus nomologico o aver passato in rassegna tutta la letteratura scientifica sulla luna per essere consapevoli che “ride bene chi ride per ultimo”.

Parte 3 – Il ‘fisicaccio’ erculeo: le colonne d’Ercole in forma di zone umbratili

Dal crescendo di domande formulate e dalle risposte date, è sempre più evidente che il fisico sta accantonando tutto ciò che non corrobora la sua cara e tanto salda concezione fisica. Rilasciamento d’acqua da parte di alcuni tipi di cipolle, riproduzione di vermi (Palola viridis) delle isole Samoa e molto, molto altro che accade in perfetta coincidenza con le fasi lunari – cielo nuvoloso o meno –, viene liquidato come un insieme di casi particolari che non hanno valore innanzi alle leggi universali. Casi particolari che andrebbero meglio spiegati come fenomeni dovuti ad altre norme fisiche (se non biologiche o geologiche o chimiche), rispetto quelle concernenti le forze in gioco tra la Terra ed il suo satellite naturale. Allo stesso tempo si eclissa – il fisico, ovviamente, anche se tale diritto spetterebbe alla luna, oltraggiata nella sua timidezza da tutto questo vociare – dichiarando che non vuole creare questioni e che, indubbiamente, ognuno è libero di avere le proprie opinioni e che, se queste lo aiutano a stare meglio, a credere che le proprie patate avranno più probabilità di crescere meglio se piantate con la luna crescente, faccia pure con tutta libertà. Tutto sommato lui dichiara di non voler scendere a compromessi con la sua deontologia, per la quale sarebbe inutile discorrere e smentire i luoghi comuni o le tradizioni ché tanto chi è fermamente convinto dei propri convincimenti sarà portato a rimanere ben avvinghiato a questi, per una strana forma di sinestesia idiosincratica, per una sorta fallace di memoria indotta (che, tra le righe, si traduce ‘per non metter piede nel mondo insicuro fuori dalle proprie zone umbratili’).
Quindi tutto ciò che va oltre la conoscenza fisica, tutto ciò che si permette d’esistere oltre le colonne d’Ercole, è fantasticheria, suggestione popolare che, sedimentandosi nel tempo, ha dato vita ad una memoria indotta per la quale crediamo a panzane belle e buone. Eppure il rilasciamento d’acqua da parte di alcuni tipi di cipolle, la riproduzione di vermi delle isole Samoa e molto, molto altro che accade in perfetta coincidenza con le fasi lunari continuano imperterriti a comportarsi come sempre di solito si comportano – se ne sbattono di un fisico che se ne sbatte, quando, in realtà, sarebbe molto più sincero non farlo. Infatti tutti questi fenomeni non (ancora) spiegabili con norme fisiche non stanno al di là delle colonne d’Ercole, al di là della nostra conoscenza; in un certo senso, ne possiamo già fare conoscenza, così come la fanno gli indigeni delle isole Samoa che, quando i vermi Palola rilasciano una parte del proprio corpo che sale a galla – in perfetta corrispondenza di ben precise fasi lunari –, organizzano banchetti che dire sontuosi è dire poco (e dire banchetti di prelibatezze, almeno per noi, è dire tanto). Piuttosto è il ‘fisicicaccio’ erculeo che non si vuole spingere al di là delle colonne d’Ercole.
Ma il genitivo (il ‘d apostrofo’) non è casuale nell’espressione: quelle colonne nella realtà non ci sono – sono ‘DI’ Ercole, perché è Ercole che se l’è inventate e, se non le oltrepassa, può starsene beato ché tanto tutto ciò che è ‘al-di-qua’ di quelle lui lo conosce… non è come quello che c’è ‘al-di-là’ di quelle, come ciò che non conosce – destabilizzante. Inutile a questo punto esplicitare claris verbis che ‘sto spazio che si ritaglia il buon fisico, in questo caso, non è molto diverso da una nuova ma pur sempre infelice zona umbratile.

Parte 4 – Al di là delle zone umbratili e dei pipistrelli che vi abitano, gamberi e granchi
Esco dalla conferenza stanco – stanco dei miti e credenze sulla luna, stanco di chi si crea miti e credenze in altro per demolire i miti e credenze sulla luna. Alzo lo sguardo in cielo e c’è lei, lei che, infaticabile e troppo menefreghista per rimproverarci tutti quanti che ossessivamente tanto la RIcerchiamo senza RItrovarla, semplicemente se ne sta lì – la luna. La sua luce è fioca, la sua forza gravitazionale sul mio corpo praticamente irrisoria, il suo effetto in fase crescente potrebbe giovare, nel trapiantar lattughe per esempio, per la tradizione popolare.
In quest’atmosfera, potrei muovere guerra alla mia stanchezza e soffermarmi a pensare la luna nel modo più razionale che il ‘fisicaccio’ erculeo mi potrebbe consigliare oppure nella maniera più pratica e tradizionale come un contadino o un antico navigatore mi spingerebbe a fare. Ma non carpirei la luna, no! E mi scorderei, che oltre tutto ed oltre tutte quelle zone d’ombra, rimane quella sua luce fioca, rimane la possibilità di goderne… di godere la luna. Ciò mi è precluso, però, finché a coccolarmi sono quei sogni di prima, tanto i sogni del pubblico quanto i sogni che si auto-persuadono esser veglia del fisico. Finché carico su di me una di queste prospettive e proseguo dritto, nel vedere le cose in funzione di una di loro, non vedo proprio e non sento proprio la luce e la voce fioche della luna.
Allora voglio andarmene libero nel mondo libero, non rannicchiarmi in zone umbratili: sì, andarmene libero nel mondo libero, cioè non proseguire sempre dritto ma camminare all’indietro e camminare di traverso, se lo voglio, se è necessario. Non si ha molta simpatia per i pipistrelli una volta che si è imparato ad amare i gamberi e i granchi.



Parte 5 – Il giorno dopo: appendici
Si ritira la luna che più non risplende al risplendere dell’alba, che al pari d'Icaro nulla può contro un sole caldo e lucente – è giorno di una nuova conferenza.
Questa volta il tema non ha più nulla a che vedere con miti e credenze popolari sul nostro satellite naturale; si affronta invece la tematica della crisi economica e di come alcune imprese trentine sorprendentemente siano riuscite a ‘tenere botta’ adottando nuove strategie produttive. Nuove strategie produttive banalissime se si vuole – emblematica in merito è la strategia “kaizen” che gira-gira, si riduce sempre al principio “produci una cosa se, dove, quando e come serve”. Eppure nuove strategie produttive che presentano un’efficacia potenzialmente disarmante, distinguendosi dal produrre meccanico ed in serie che ricorre per l’organizzazione all'utilizzo massiccio dei soli dati informatici. Non m’interessa qui dilungarmi a proposito; piuttosto sono stimolato a capire come diamine sia riuscita un’azienda che per anni si è rannicchiata nel proprio sistema produttivo, nella propria zona umbratile, a rivoluzionarsi ed aprirsi ad altro, a quella luce ancora terribilmente fioca che s’inizia ad intravedere del mondo della produzione post-crisi economica. Ora, sarà per via del rigurgito delle questioni affrontate la sera precedente ma mi pare proprio che tutto questo possa avere molte affinità col discorso sulle zone umbratili.
Allora come diamine riesce un’azienda a rivoluzionare il proprio sistema produttivo, ad aprirsi ad un nuovo mondo? Muovendosi “come granchi” – è la risposta di Edward De Bono, il padre del “pensiero laterale”.

Ci sono problemi che sembrano macigni messi in mezzo alla strada: se provi a prenderli di punta, ci sbatti la testa contro. E per Edward De Bono la colpa «è tutta della banda dei tre, Socrate, Platone e Aristotele, gli inventori del "pensiero verticale" basato sulla logica deduttiva». E allora? «Allora occorre imparare a pensare nello stesso modo in cui cammina un granchio: di lato» De Bono racconta la storia di Cenerentola. La cattivissima matrigna la sottopone a una prova impossibile: «Da questi sassi sul terreno ne prenderò 9 neri e 1 bianco. Se pescherai dal sacchetto un sasso nero verrai relegata nella torre, se troverai quello bianco sposerai il principe». Ma la matrigna è ancor più perfida e nel sacchetto mette dieci sassi neri. Cenerentola se ne accorge ma non può smascherarla. Come farà a dimostrare d' aver pescato il sasso bianco? «Provate un po' a risolvere il problema con il pensiero verticale», sfida De Bono, «non arriverete da nessuna parte». «[…] Mentre il pensiero verticale è guidato dalla logica, quello laterale si serve anche della logica, a volte procedendo a ritroso da una conclusione intuita precedentemente». E così Cenerentola se la cava. «Esattamente. Si finge maldestra e, pescando il sasso dal sacchetto, lo fa cadere a terra tra gli altri sassi bianchi e neri. Ed ora - tuona la matrigna - come faremo a sapere di che colore era? Semplice - risponde la bella - contando i sassi rimasti nel sacchetto: se sono tutti neri significa che ho pescato quello bianco». Geniale. Funziona anche in azienda? «In un' acciaieria del Sudafrica, adottando il mio metodo, hanno realizzato 21 mila nuove idee creative […]
(Fonte: [http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/26/aziende_creative_muovono_come_granchi_co_9_071026066.shtml])

Oltre a consigliare la lettura dell’articoletto che è davvero interessante (e ad approfondire sul “kaizen” che in realtà è una gran figata!), non voglio di certo sostenere che sia giusto fare del “pensiero laterale” un nuovo dogma, contro il “pensiero verticale” della tradizione e contro il “pensiero verticale” della ragione.
Tuttavia mi piacerebbe ribadire che è infinitamente stupido trincerarsi in zone umbratili ed affrontare poi il mondo prendendo la propria prospettiva e tirando dritto con questa – bisognerebbe essere più ciechi dei pipistrelli (ché persino loro un po’ ci vedono) per perder sé, e con sé il mondo, in manovre del genere da ritiro immediato della patente (da parte non della polizia ma del fosso o del paletto contro il quale inevitabilmente si va a finire).
Molto più produttivo e remunerante, invece, sarebbe l’aprirsi al mondo, l’andare liberi nel mondo libero, cosa fattibile adottando dei modi che permettano di muoversi nel mondo in tutte le direzioni, in tutte le sue parti (e non solo all’interno della propria zona umbratile). Senza timore di venir paragonati a gamberi, optando di camminare all’indietro per un po’, o a granchi, scegliendo di camminare di traverso per un altro po’, come questo signor De Bono o la Toyota (che sta convertendo la sua strategia produttiva secondo i dettami del “kaizen”); sempre e comunque in cammino nel e verso il mondo – “
Mehr Licht! Mehr Licht!”.

Buona seduta!

P.S. (al poveretto che non si è letto tutto): fai come se non avessi mai aperto questa pagina (consiglio spassionato!) o, al massimo, salta al P.P.P.S. finché sei in tempo (dammi retta!).

P.P.S. (al poveretto che si è letto tutto): ora non so come comportarmi con te. Conosci un termine più forte per dire “scusa”? Bene, elevalo usando come esponente la somma di tutte le parole che ho sfruttato in questo testo ed avrai la giusta espressione con la quale dovrei rivolgermi a te, per rammaricarmi di essere stato tanto prolisso. Mi rendo conto che, poi, la stessa operazione andrebbe fatta per chiederti scusa, per averti costretto a fare salti mortali entro un simile condensato dove sono raggruppati concetti che, a prima vista (e forse anche un po’ dopo la prima), non si collegano proprio per niente, oltre ad essere argomentati blandamente… che ci vuoi fare! Sappi perdonare la mente malata di uno studente perdigiorno (che si rifugia dietro l’ammissione di avere una mente malata solo perché sa che il vero pazzo non lo ammette mai e così lui, ammettendolo, conta di fregare tutti sulla sua vera natura =P). In ogni caso, ci tengo a precisare alcuni punti con delle note che potrebbero servire pure a te per fare chiarezza su tutta ‘sta roba scritta (ma se devono complicarti la vita, salta pure ché non è qualcosa di essenziale):
(A) Parte 1 – La conferenza: mi riferisco a questo evento [http://www.unitn.it/en/scienze/evento/21053/miti-e-credenze-popolari-sulla-luna];
(B) Parte 2 – Il pubblico: miti e credenze in forma di zone umbratili: come lo stesso ‘fisicaccio’ erculeo sottolineava, purtroppo molte credenze sulla luna ‘hanno le gambe corte’ e si contraddicono se comparate tra loro. Non faccio link particolari ma è sufficiente fare un giro rapido su internet per vedere che, per esempio, in Francia il taglio della legna è fatto con luna calante, in Italia con luna crescente, secondo altri il contrario e così via dicendo anche per buona parte delle altre credenze;
(C) Parte 3 – Il ‘fisicaccio’ erculeo: le colonne d’Ercole in forma di zone umbratili: la tesi di fondo che si sostiene è ovviamente troppo perspicace per essere stata pensata da me. Se non ricordo male, infatti, mi pare che in filosofia della scienza già Kuhn e Feyerabend avevano descritto in maniera molto eloquente come (mi tocca parafrasare ma il senso penso sia quello) lo scienziato si ponga davanti ad una legge scientifica attraverso un rapporto non troppo differente da quello di tipo fedeistico, come ci si porrebbe dinnanzi ad una credenza;
(D) Parte 4 – Al di là delle zone umbratili e dei pipistrelli che vi vivono, gamberi e granchi: mai sottovalutare le idee che potrebbero baluginare nella mente alla lettura di un libricino vecchissimo quale lo sconosciutissimo Bertoldo e Bertoldino, scritto da un autore del ‘500 (tal Giulio Cesare Croce) e riguardante le divertenti malefatte di un contadino ‘grezzolotto’ (Bertoldo) alla corte del re Alboino (vedi P.P.P.S.);
(E) Parte 5 – Il giorno dopo: appendici: mi riferisco a questa rassegna stampa [http://www.trentinosviluppo.it/Contenuti-istituzionali/Press-room/Comunicati-stampa/Kaizen-in-Tama-crescono-produtivita-37-e-soddisfazione-delle-persone].

P.P.P.S. (a qualsiasi tipo di poveretto): vorrei proporre un giochino (!) =) No, non è il contentino per il poveretto che arriva qui dopo aver letto il P.S..
È invece un giochino serio, che a me personalmente ha spiazzato – e del quale ancora non ne sono venuto a capo!
Si tratta di pensare un commento, una storia, una favola, un’opera teatrale, quel che si vuole, insomma, basta che risponda ad una domanda: ma perché il gambero cammina all’indietro (anche se poi la scienza lo ha confutato) ed il granchio cammina di traverso? Sì, ok: sembra stupido ma mi pare che ogni tanto faccia bene stimolare la fantasia e, in più, senza fantasia sarà ben difficile riuscire a capire come diamine possiamo camminare all’indietro o camminare di traverso fin da subito. Per stuzzicare ulteriormente, chiudo questa volta definitivamente il post riportando un esempio di storiella buffa su gamberi e granchi:

Diceva mio padre che, quando le bestie parlavano, il gambero e il granchio, amici cari, disposero di andare per il mondo a vedere come si viveva negli altri paesi. Il gambero allora camminava all’innanzi, come fa l’altro bestiame, e similmente il granchio non andava per traverso come al presente. Or costoro, partitisi dalle paterne case, andarono molto tempo girando il mondo, e prima capitarono nel regno delle cavallette, poi passarono in quello delle lucertole, che confina con quello del re dei parpaglioni, e così girando gran parte della terra videro i vari costumi di quelle bestiole. Alfine, una sera, giunsero nel paese degli scoiattoli, e perché fra gli scoiattoli e le donnole v’era gran guerra per essere tra loro confinanti, si stava in arme dall’una e dall’altra parte.
Arrivati questi due compagni in simile luogo, furono scoperti dalle guardie degli scoiattoli e tolti per due spie: presi e legati, vennero condotti davanti al Capitano, il quale, dopo averli esaminati minutamente, non trovò in essi altro se non che, desiderosi di vedere il mondo, eran giunti in quelle parti, e che come forestieri non erano informati di cosa alcuna.
Siccome desideravano di esser posti in libertà e di tornarsene in patria loro, oppure d’essere assoldati in quell’esercito di scoiattoli, il Capitano, parendogli esser bestie da fazione, (per aver tanti piedi e tante braccia) li accettò al suo servizio, ordinando di far passar loro la paga.
Ora avvenne che essendo mandato il gambero a spiare ciò che si faceva nel campo dei nemici, (come quegli ch’era nuovo personaggio in quel paese, e che camminando con gran silenzio e spesso coprendosi tutto sotto la coda, non sarebbe scoperto facilmente) se ne andò animosamente e trovando le guardie che dormivano, passò avanti e andò fino al padiglione del donnolotto, pensando che ivi ancora si dormisse. Ma il meschino ebbe mala fortuna, perché ivi erano intenti a giuocare a santi e palle; onde nel porre che fece il capo dentro, fu veduto da uno di quei soldati, il quale, cheto, si levò da giuocare, di che il povero gambero non si avvide e presa una stanga, gli tirò siffatto colpo sul capo da stordirlo in maniera che pareva morto, e se egli non fosse stato protetto dalle sue solite armi, il cervello gli sarebbe andato a spasso. Colui che lo percosse, non sapendo che fosse una spia, ma credendo che ivi fosse capitato a caso, (non avendo mostaccio da spia), credendolo morto, lo prese per le corna e lo gettò in un fosso, e senz’altro sospetto si rimise a giocare.
Ora ritornato il misero in se stesso, né potendo sollevare il capo per la gran percossa avuta, giurò di non volere entrare in luogo alcuno col capo innanzi, ma di camminare colla coda, per cui se gli venissero date delle busse, piuttosto gli fossero date sulla schiena che sulla testa.
Così tornato al campo, fece la relazione di quanto gli era accaduto, e come le guardie dormivano, ma che nel padiglione si vegliava; onde il Capitano fece quietamente armare le sue schiere e andò ad assaltare il nemico e preso il padiglione, uccise tutti quelli che vi erano dentro, vendicando il gambero, il quale, per non trovarsi più in simili rischi disse al granchio:
- Andiamocene con Dio, perché la guerra non fa per noi.
- Ma come fuggiremo – disse il granchio – affinché non sieno vedute le nostre pedate?
- Tu camminerai per traverso – disse il gambero – ed io all’indietro.
Piacque la proposta al granchio, che subito si levò in punta di piedi e gentilmente cominciò a camminare di traverso con tanta prestezza, che il gambero appena appena poteva stargli dietro. Così partirono dal campo, e mai gli scoiattoli poterono sapere dove fossero andati, per lo stravagante camminare che facevano. […]


G. C. Croce, Bertoldo e Bertoldino, Universale economica, Milano, 1949, pp. 37-8.

venerdì 10 febbraio 2012

"Giordano Bruno ha inventato l'accendino" (cit.)...

...battuta!
A onor del vero, comunque, un accendino l'ha inventato. In senso metaforico, è uno di quei tipi scomodi che inventa "specchi" - che in questo mondo, tra mondi infiniti, sono veri e propri accendini. Arrostendolo, il mondo e noi con lui arrostiamo noi stessi, indispettiti nella profondità delle nostre viscere di vederci riflessi, di vedere che non si è mai quello che si crede di essere ma che si è semplicemente quello che si è. Apotropaico è qualcosa che potrebbe essere proprio succulento come carne alla brace - e per l'accendino, e per improvvisare il barbecue, si sa a chi rivolgersi.


"We have no need of other worlds. We need mirrors. We don't know what to do with other worlds. A single world, our own, suffices us; but we can't accept it for what it is"
(Stanislaw Lem)

Buona seduta!

domenica 5 febbraio 2012

Il mistero degli studenti scomparsi durante le ultime lezioni


C'è un paradosso che mi ha sempre fatto riflettere. Si tratta di una stupidaggine, ma non so perché ci ho sempre fatto caso senza darmi risposte definitive... credo di essermi illuminato quando, in una sua lezione, pure il prof. Kammerer citò questo fenomeno:
Durante le ultime lezioni di ogni corso, il numero di studenti presenti in aula cala drasticamente.
Si tratta di un dato di fatto abbastanza frequente, spiegabile in maniera molto banale.
Dal momento in cui gli studenti si giustificano spesso con il docente attribuendo la colpa dell'assenza allo studio pressante, una prima ipotesi potrebbe essere la seguente: se le ultime ore del corso sono molto vicine alla sessione d'esame, gli studenti preferiscono studiare piuttosto che frequentare. Questo discorso è effettivamente valido se gli studenti sono alle ultime lezioni del corso A e devono prepararsi per l'esame B, quindi dicono: “che diavolo me ne frega del corso di paleontologia romanza se devo dare l'esame di termologia organica?”. Ma capita altrettanto spesso che gli studenti (noialtri, insomma) non frequentino le ultime lezioni del corso A quando stanno preparando l'esame A – lo stesso esame. Si potrebbe qui dare la colpa al prof., il quale, magari, ripete sempre le stesse cose, e ri-sentirlo per la milionesima volta ripetere la solita solfa è considerato meno produttivo che memorizzare quegli stessi argomenti direttamente spaparanzati sul divano di casa propria. Un possibile contro-argomento, tuttavia, è il celebre repetita iuvant, per il quale, per come la vedo io, preferisco ascoltare il prof. ripetere la lezione già spiegata con un lessico appropriato una volta in più, magari ascoltandolo con attenzione per capire meglio i dettagli, piuttosto che accontentarmi e poi rischiare di ritrovarmi sempre su quel divano a piagnucolare: “ma che cazzo ho scritto negli appunti? Che roba è?”.
Un altro argomento potrebbe essere, sempre nel caso dell'assentarsi dal corso A mentre si prepara l'esame A, è questo: si è rimasti indietro, quindi tanto vale recuperare il malloppo piuttosto che perder tempo sui dettagli col prof. Anche questo è un valido argomento, anche se, pure qui, si potrebbe pensare che spesso i docenti nelle ultime lezioni tendono a ripetere qualcosa anche delle prime, per ripassare il programma. Ma, di nuovo in risposta: ciò non accade sempre.
C'è pure un possibile “argomento noia”, per il quale lo studente, arrivato alle ultime lezioni, si è talmente rotto di stare all'Università che preferisce un coitus interruptus, piuttosto che (re)stare ancora nella città universitaria fino alla fine del rapporto con il corso. Non viene, ma va – a casa.
Di argomenti ce ne sono, come vedete, a bizzeffe. Aggiungo, da mezzo filosofo, che non è facile generalizzare; probabilmente ogni situazione, ogni corso ed ogni docente hanno una spiegazione a sé. Ma, sempre da mezzo filosofo, mi piace provare a generalizzare. Insomma, è sempre un discorso a metà.
Spero di aver stimolato i lettori ad analizzare e congetturare su questo oscuro fenomeno.

p.s. L'ipotesi più probabile, ovviamente, è che tutti gli studenti scomparsi siano chiusi in bagno. Presumibilmente, dopo aver letto 'Lo Stimolo'.